nip

In vetrina

Catalogo

Contatti

vetrina

NUMISMATICA ROLLERO

acquisto e vendita monete da collezione,  stime, perizie e consulenza..

10121 TORINO - Via Arsenale, 35 bis
Corrispondenza: Via San Quintino, 4 bis

Tel - Fax 011.56.21.450
Partita IVA 10671060019

email: info@numismaticarollero.it

 

Orari

10:00 - 13:00
16:00 - 19:30

Domenica chiusura settimanale

Storia

La Numismatica (dal greco nòmisma, “moneta”) è un ramo della scienza che studia le monete e le medaglie, di ogni epoca e di ogni Stato, dal punto di vista politico, artistico ed economico.

Per moneta si intende un tondello metallico che reca su una delle due facce un'impronta ufficiale dell'autorità emittente, ha un peso secondo il sistema metrologico vigente nello Stato ed è emessa da quest'ultimo. Normalmente una delle facce è dedicata al ritratto del sovrano o allo stemma dello Stato, mentre nell'altra vi è una raffigurazione che si richiama ai miti e alla storia dello Stato.
Nell'antichità i metalli per le monete furono essenzialmente oro, argento e zinco spesso usati in lega: la lega oro e argento equivaleva all'elettro, la lega rame e stagno equivaleva al bronzo, la lega rame e zinco equivaleva all'ottone, la lega argento e stagno o piombo equivaleva alla mistura.
Ad inventarla nel 670 a.C. , dopo millenni di semplice baratto tra una merce e l'altra, sarebbero stati i lidi (la Lidia era uno stato dell'Asia Minore): monete rozzamente striate in una lega naturale d'oro e d'argento chiamata dai greci “elettro”, invece a coniare le prime monete d'oro fu Creso.
Ad un altro re , il persiano Dario, spetta l'onere di aver impresso per primo sulle monete, a garanzia della loro validità, il suo ritratto.

La numismatica occidentale è suddivisa in tre periodi:

  • monetazione antica (greca, romama repubblicana e imperiale, bizantina)
  • monetazione medioevale e moderna (predecimale e decimale)
  • monetazione contemporanea

Venticinque secoli di numismatica sono una testimonianza di vita, di arte e di storia di un popolo o di un'epoca poiché la stessa ha sempre riflesso le tendenze socio-culturali del momento nella quale si è sviluppata ed il “collezionismo”, un tempo sinonimo di spirito umanistico, ha permesso l'erudizione di fatti ed avvenimenti, seguendo una dovuta cronologia, che hanno arricchito la conoscenza umana sulle origini delle civiltà.

Chi siamo

Nel 1975, ancora adolescente, iniziai ad interessarmi, forse più per curiosità, ad una passione di mio padre, la Numismatica, quel minuscolo campo artistico-storico, a cui pochi, ancor'oggi, riconoscono il suo giusto valore.
In dieci anni quella curiosità si è trasformata in hobby e poi nel 1985 in professione avviando l'attività commerciale. La stessa da me svolta in questi lunghi anni è basata sullo studio, ma ancor di più sull'esperienza acquisita nelle varie manifestazioni, convegni, aste a cui ho sempre partecipato in qualità di commerciante. L'erudizione, un aspetto congenito della numismatica, è parte integrante della mia professione per cui mi avvalgo della biblioteca sita all'interno del mio negozio dove svolgo regolarmente l'attività di compra-vendita di monete e banconote.
Sono iscritto all'Associazione dei Numismatici Italiani Professionisti (N.I.P.) e all'Albo Perito della Camera di Commercio e del Tribunale di Torino ed opero sulla piazza di Torino in Via Arsenale 35 bis, a pochi metri dalla Stazione di Porta Nuova e poco distante da Piazza San Carlo, considerata il “salotto” della città sabauda.

Catalogo